Arquà Petrarca


Arquà Petrarca è il borgo tra i borghi: uno tra i più belli e antichi d’Italia che vanta la bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Chi soggiorna alle Terme, non può, non prendersi mezza giornata per visitare questo piccolo e suggestivo borgo medievale che sorge tra le pendici del Monte Piccolo e il Monte Ventolone.
arqua petrarca

Abano e dintorni > ARQUA’ PETRARCA

Arquà Petrarca: il gioiello storico dei Colli Euganei

Chi soggiorna alle Terme, non può, non prendersi mezza giornata per visitare questo piccolo e suggestivo borgo medievale che sorge tra le pendici del Monte Piccolo e il Monte Ventolone. Il borgo sorse in epoca medievale su una probabile linea difensiva anti-barbarica che lo collegava alla Rocca di Monselice. Il nome di Arqua deriva dal latino Arquatum o Arquata, il suo nome fu modificato in omaggio al poeta Francesca Petrarca che nel 1364 visitò per la prima volta Arquà mentre era ad Abano per effettuare le cure termali prescritte dal suo medico.

borgo medioevale arqua petrarca

Sulle tracce di Francesco Petrarca

Impossibile non innamorarsi di queste dolci colline … lo stesso Francesco Petrarca rimase colpito dalle bellezze paesaggistiche tanto da decidere di trascorrere qui gli ultimi anni della sua vita. L’amico Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, gli regalò un appezzamento di terra. Il sommo Poeta vi si trasferì nel 1370 dopo aver restaurato la casa preesistente, in quegli anni trascrisse il Canzoniere e lavorò ai Trionfi, alle Senili e soprattutto a una delle sue opere più importanti, De Viribus Illustribus.

La casa museo

Tra il 1906 e il 1985 sono stati attuati numerosi restauri conservativi ad opera del Comune di Padova, che hanno contribuito a rendere accessibile il luogo a un numero crescente di visitatori.
L’attuale allestimento museale prevede al primo piano le seguenti sezioni: “La Casa di Francesco Petrarca”, “Iconografia del Petrarca e di Laura”, “Arquà e il territorio circostante”, “La tomba del Petrarca”, “Il mito della Casa: i registri dei visitatori”, “Il mito della Casa: le reliquie e le medaglie commemorative”. Al piano terra, invece, è esposta una mostra fotografica che illustra le tappe principali della vita del Petrarca, gli itinerari e i soggiorni trascorsi nel Veneto.

Piccola curiosità

Nelle vicinanze di Arquà Petrarca si trova il laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli del Nord Italia, inserito dal 2011 nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità Unesco. Purtroppo non è aperto al pubblico ma proprio dal Laghetto della Costa viene estratto il fango che viene utilizzato negli stabilimenti del bacino termale euganeo per fare le cure termali.

Ospitalità
Hotel Ariston Molino Buja

L’Hotel Ariston Molino Buja
mette a disposizione servizi di altissimo livello per offrirti una vacanza all’insegna dello star bene!

Terme e SPA: fanghi, massaggi, piscine e relax per il tuo benessere e la tua salute
174 camere: 6 tipologie disponibili ideate per assicurarti il massimo comfort
Ristorante: piatti internazionali, sapori mediterranei e regionali con prodotti sani e freschi di fornitori locali

Terme e SPA

Ristorante