Visitare Montegrotto


Montegrotto Terme forma, assieme ad Abano, la zona delle Terme Euganee, una delle aree termali più conosciute d’Italia.

visitare montegrotto terme

Abano e dintorni > VISITARE MONTEGROTTO

Già in epoca romana le persone venivano a Montegrotto Terme per curarsi con lea cque termali: non a caso, il nome deriverebbe dal termine “Mons Aegrotorum” ossia “monte dei malati”. Tra i resti degli scavi archeologici romani sono stati rinvenuti tantissimi ex voto, ossia le statuine votive che gli ammalati lasciano in dono agli dei dopo essere guariti come segno di ringraziamento.

Oggi Montegrotto Terme resta una destinazione amata da tutti coloro che hanno problemi articolari e vogliono dedicarsi un periodo di cure con le acque e i fanghi dei Colli Euganei, ma anche da chi è in cerca di un periodo di riposo e di cure di bellezza.

Cosa vedere a Montegrotto Terme

Montegrotto Terme non è famosa solo per le sue acque termali, ma anche per le sua attrazioni storiche e i musei.
Butterfly Arc – La Casa delle Farfalle: la prima mostra mai realizzata in Italia sulle farfalle vive, distribuite in tre grandi giardini.
Scavi romani: è ancora visibile il complesso termale con il suo originale sistema di canalizzazione dell’acqua
Villa Draghi: villa signorile del 1700.
Museo Internazionale del Vetro d’arte e delle terme: con collezioni monografiche e tematiche di grande raffinatezza.

Ospitalità
Hotel Ariston Molino Buja

L’Hotel Ariston Molino Buja
mette a disposizione servizi di altissimo livello per offrirti una vacanza all’insegna dello star bene!

Terme e SPA: fanghi, massaggi, piscine e relax per il tuo benessere e la tua salute
174 camere: 6 tipologie disponibili ideate per assicurarti il massimo comfort
Ristorante: piatti internazionali, sapori mediterranei e regionali con prodotti sani e freschi di fornitori locali

Terme e SPA

Ristorante